Basidiocarpo 20-30 mm di diametro, costituito
da un Esoperidio e da un Endoperidio, di forma subglobosa,
poi si apre a forma di stella, non igroscopico.
Esoperidio si apre in 4-5 lacinie, che a
maturità si mettono in posizione orizzontale, con le
punte appoggiate allo strato miceliare biancastro, infossato
nel terreno a forma di coppa, agglomerante substrato terroso
e aghi, lacinie bianche bianco-avorio, poi ocra-brunastro.
Endoperidio 10-15 mm di diametro, ovoidale,
contenente la gleba, grigiastro, grigio-brunastro, peduncolo
alto 1-2 mm, apofisi piccola, poco pronunciata, subanulare,
avolte leggermente striata, area-peristoma ben delimitata
a maturita si apre con un foro regolare leggermente striato,
deiscenza tramite un piccolo foro apicale (stoma) orlo fimbriato.
Gleba all'inizio bianca, poi a maturazione
(spore e capillizio) marrone-scuro.
Habitat Abete rosso(Picea abies).
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
2:
subglobose, verrucose, (3,82)4,05-4,71-4,80(5,01)µm,
con bassi e irregolari aculei, (0,22)0,22-0,355-0,56(0,62)µm,
in numero di 14-18 sulla circonferenza.
Capillizio:
2:
non ramificato, non settato, liscio o leggermente incrostato
all’esterno, di diametro (2,40)3,07-3,505-7,56(9,87)µm,
a pareti spesse, lume discontinuo, quasi inesistente a tratti
ridotto a zero.
|