Basidiocarpo 40-70 mm di diametro, costituito
da un Esoperidio e da un Endoperidio, all'inizio ipogeo a
forma globoso-ovoidale, per poi aprirsi a forma di stella,
non igroscopico.
Esoperidio si apre in 7-9 lacinie, presto
lacerate in altre più piccole, grigio, grigio-bruno-chiaro,
grigio-bruno-rossastro, sempre arcuate verso il basso, inglobante
substrato terroso e residui miceliari.
Endoperidio 10-25 mm di diametro, contenente
la gleba, globoso, cartaceo, farinoso, grigiastro, grigio-brunastro,
con peduncolo cilindrico o svasato in alto, lungo 4-8 mm,
apofisi ± pronunciata e prominente, molto svasata,
striata, area peristoma apicale, conica, pieghettata, elastica,
± pronunciata, deiscenza tramite un piccolo foro apicale
(stoma) chiuso, ma allargabile durante l’espulsione
delle spore, grazie alle pieghe dell’area peristoma
che diventano elastiche con tempo umido.
Gleba all'inizio bianca, poi a maturazione
pulverulenta (spore), bruno-scuro.
Habitat Abete rosso(Picea abies).
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
2:
globose, aculeate-verrucose, (3,96)4,08-4,365-4,78(5,10)µm,
aculei a forma di T o L rovesciato alti (0,61)0,64-0,8-1,15(1,26)µm.
Capillizio:
2:
a parete spessa, non ramificato, elastico, di diametro (3,60)3,96-6,67-6,84(7,21)µm,
a tratti esternamente incrostato, lume sottile.
|