Cappello 50-80-120 mm di diametro, ovoidale,
poi campanulato-convesso, infine disteso-convesso, cuticola
lubrificata-viscosa a tempo umido, glabra con tempo asciutto,
di colore grigio-sporco, grigio-fuliginoso-rosato, grigio-brunastro,
(bianca nella f.speciosa), margine a lungo rivolto verso il
basso, liscio.
Lamelle libere al gambo con accenno di collarium,
ventricose, fitte, di colore bianche poi grigio-rosa, infine
rosa-brunastre.
Gambo 70-100-130 mm, cilindrico, assottigliato
all'apice, ingrossato in basso a volte con base bulbosa, pieno,
glabro, di colore bianco, bianco-grigiastro.
Volva membranosa, inguainante, lobata, fragile,
di colore biancastra.
Carne tenera nel cappello, fibrosa nel gambo,
di colore biancastra.
Odore e Sapore di ravanello.
Habitat pascoli prati.
Immagine
2 3
Microscopia:
Spore:
2:
ellissoidali subcilindriche a oblunghe, a parete
spessa, (13,99)14,81-16,165-16,91(17,88) × (8,47)8,70-9,265-9,85(10,54)µm,
n.68, Q= (1,53)1,63-1,806(1,90), media 15,94 × 9,27µm,
Qm= 1,72.
Basidi:
tetrasporici, claviformi-ventricosi, alcuni bisporici, (38,93)40,40-46,44-51,73(52,62)
× (15,63)16,27-20,04-22,32(23,40)µm.
Cheilocistidi:
2:
largamente claviformi, subovoidi a fusiformi, con breve papilla
apicale o senza, (39,43)42,25-58,555-76,38(85,72) ×
(15,50)16,45-23,105-24,84(28,39)µm.
Pleurocistidi:
2:
simili ai cheilocistidi (74,15)74,17-87,265-98,88(100,09)
× (28,92)29,46-35,91-44,02(46,33)µm.
Trama
lamellare: inversa, formata da ife cilindriche,
settate, larghe (3,70)3,97-6,84-8,50(9,78)µm.
Pileipellis:
tipo ixocutis, formata da ife cilindriche, immerse in uno
strato gelatinoso, settate, larghe (3,40)3,66-4,18-5,78(6,78)µm,
e da una subpellis
con ife intrecciate settate, larghe (7,18)9,20-10,49-19,13(20,67)µm,
terminanti con ingrossamento claviforme.
Caulocistidi:
2:
cilindrici, rari.
|