Cappello 5-35 mm di diametro, emisferico
o conico-convesso, da espanso ad appianato-convesso fino a
profondamente depresso e distintamente ombelicato, poco carnoso,
non igrofano, non striato per trasparenza, uniformemente colorato,
tomentoso nel giovane, poi finemente squamuloso sopratutto
nel centro, blù-nerastro-scuro, grigio-blù o
blù-violaceo, fessurandosi mostra la carne sottostante
pallida, margine involuto, poi incurvato, fibrilloso, fessurato.
Lamelle adnate-smarginate, decorrenti, arcuate,
mediamente distanti, abbastanza fitte, bianco-pallide, poi
soffuse di rosa-grigio, blù negli esemplari giovani,
filo lamellare seghettato, con bordo nero-blu.
Gambo 15-70 mm, cilindrico o compresso, pieno
poi cavo, con fibrille longitudinali fioccose, leggermente
allargato verso la base, blù scuro o blù-violaceo,
sbiadente con l'età, base ricoperta da un micelio tomentoso
bianco.
Carne grigio-blù a violetto pallido.
Odore leggermente aromatico.
Sapore insipido, rancido.
Habitat pascoli e prati.
Immagine
2
Microscopia:
Spore: non isodiametriche, 5-7 angoli, 7.88-10.82
x 6.57-8.65 µm., media 9.25 x 7.73 µm., Q. 1.05-1.42,
Qm. 1.20.
Basidi: clavati, tetrasporici, senza giunti
a fibbia, 26,57-33,13 x 12,28-15,64 µm
Cheilocistidi: cespitosi, cilindro-claviformi,
37,07-102,81 x 4,41-18-80 µm.
Pileipellis: ife parallele corte larghe,
5,68-15,34, e ife emergenti larghe 36,85 µm.
|