Cappello
10-20 mm di diametro, campanulato-convesso, convesso-appianato,
con piccolo umbone più o meno pronunciato, radialmente
fibrilloso, bruno, marrone-scuro, ricoperta da una velatura
biancastra fugace, margine fissile, a lungo biancastro per
resti velari.
Lamelle adnate a subadnate, intercalate da
lamellule, abbastanza fitte, all’inizio marrone-chiaro,
infine bruno-scuro, filo lamellare regolare, leggermente più
pallido.
Gambo 20-35 mm, cilindrico, leggermente ingrossato
alla base, finemente pruinoso-fibrilloso alla sommità,
bruno-giallastro, base con tomento cotonoso biancastro. cortina
biancastra-brunastra
Carne biancastra nel cappello, bruno-rossastra
del gambo.
Odore leggero, subinodore.
Habitat prateria alpina zona umida tra tappeti
muscinali. Gavia passo 2650m.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
irregolarmente ellittico-subcilindriche con estremità
arrotondata, leggermente attenuate verso il loro sommità,
un strozzate, con apiculo poco distinto, liscie, 11,29-15.62
x 5.32-6.57 µm., media 13.11 x 6.07 µm., Q. 1.81-2.65,
Qm. 2.16.
Basidi: tetrasporici.
Cheilocistidi:
ventricosi, coronati, a parete spessa,45,27-69,64 x 13,81-21,64
µm., e altri non coronati, a parete sottile con lungo
collo.
Pleurocistidi: simili ai cheilocistidi.
|