Ascocarpo formato da un Apotecio stipitato,
Apotecio 15-25 mm di altezza, claviforme o spatoliforme a
fusiforme, sovente appiattito, con apice ± arrotondato,
superficie rugosa, longitudinalmente solcato, Imenio liscio,
nerastro.
Gambo corto, cilindrico nella parte bassa
allargato nella parte dove si raccorda con l'apotecio, ±
liscio, nerastro.
Carne nerastra, tenace.
Habitat zona umida con terreno muschioso.
Val dei Forni-Branca 2350 -2100m., Gavia R.Berni 2550m.
Immagine
2-3
Microscopia
Ascospore:
2:
3:
cilindro-claviformi, cilindro-fusoidi,7-settate, (57,30)58,83-64,875-69,77(71,32)
× (5,58)5,92-6,53-7,38(7,49)µm, Media 64,44 ×
6,56 µm.
Aschi:
2:
cilindro-claviformi,
con base pleurorinca, amiloidi, ottosporici, con contenuto
che diventa rossastro con il Melzer, (130,78)154,45-182,335-194,98(195,31)
× (18,40)18,66-22,59-25,59(26,65)µm.
Parafisi:
2:
cilindracee, multisettate, agglutinate da una materia
amorfa bruno-scuro, apice ricurvo largo
(6,60 )6,764-7,30-8,58-9,684(10,11)µm.
|