Cappello 10-20-50 mm di diametro, campanulato
poi appianato con umbone ampio ottuso, cuticola igrofana,
con l'umidità ocra-bruno, ocra, a tempo seccoocra-grigio-pallido
a biancastro con centro più scuro, rivestito (soprattutto
da giovane) da fiocchi velari bianchi, e con margine più
chiaro, appendicolato da resti del velo generale biancastro.
Lamelle fitte, adnate, bianche poi grigio-lilla
infine bruno-porpora, filo lamellare finemente denticolato,
bianco.
Gambo 30-80 mm, cilindrico con base leggermente
ingrossata, fragile, cavo, bianco, apice pruinoso.
Carne esile grigio-biancastra nel cappello,
biancastra nel gambo.
Sapore dolciastro.
Odore insignificante.
Habitat boschi, giardini, su residui legnosi
interrati.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
2:
ellissoidali, subclindriche, lisce, con poro germinativo,
parete spessa, (6,85)7,18-7,63-7,96(8,50) × (3,99)4,19-4,46-4,73(4,95)µm,
(n°64) Q= (1,53 )1,61 - 1,8(1,87), media 7,58 ×
4,44µm, Qm= 1,71.
Basidi: claviformi, tetrasporici.
Cheilocistidi:
2:
polimorfi, subcilindrici, subutriformi, lageniformi, claviformi,
inframezzati da cellule piriformi, (28,70)29,80-33,4-45,04(49,50)
× (9,79)10,48-13,325-15,26(19,05)µm.
Caulocistidi:
2:
presenti in prossimità dell'attaccatura delle lamelle,
simili ai cheilocistidi.
Pileipellis:
2:
formato da cellule globose, subglobose e obpiriformi, (18,60)20,34-32,86-37,06(43,49)
× (16,94)17,59-22,645-28,66(32,63)µm.
Velo:
costituito
da elementi ifali ± cilindrici, con presenza di pigmento
incrostante.
Giunti a fibbia presenti.
|