Cappello 10-30 mm di diametro, campanulato,
convesso, convesso-appianato con centro un po’ depresso
con l’età, bianco-giallognolo a beige-caffelatte-crema,
coperto da un’abbondante velo bianco-giallastro fibrilloso-cortiniforme,
margine non striato, ± regolare appendicolato.
Lamelle adnate a leggermente decorrenti,
abbastanza strette, un po’ ventricose, intercalate da
lamellule, ocra-crema-pallido, poi ocra-giallastre, filo lamellare
cigliato, biancastro.
Gambo 50-70 mm, cilindrico, pieno poi fistuloso,
ricoperto su tutta la superficie da fibrille-araneose biancastre,
su fondo ocra-carnicino, nel giovane presenza di una zona
annulare cotonosa che svanisce con l'età.
Carne concolore alla superfice esterna.
Sapore amaro.
Odore leggermente rafanoide-rancido.
Habitat Ontano bianco(Alnus incana).
Immagine2
Microscopia:
Spore:
2:
amigdaliformi a ± fusiformi, finemente verrucose, (8,90)9,28-10,26-11,13(12,58)
× (4,89)5,13-5,6-6,03(6,20)µm, (n° 54), Q=
(1,57 )1,642 - 2,188(2,28), media 10,20 × 5,60µm,
Qm= 1,82.
Basidi: tetrasporici, claviformi
Cheilocistidi:
2:
lageniformi (25,26)26,98-34,73-40,63(42,20) ×
(6,11)6,91-8,27-9,37(9,74)µm, con lungo collo cilindrico
(13,38)14,25-22,49-26,97(29,93) × (1,70)1,92-2,39-2,93(3,14)µm.
Pileipellis:
formata da ife parallele(3,18 )4,218 - 12,27(14,47)µm,
con elementi terminali eretti a tricoderma, con pigmento incrostante
giallastro.
Subcute:
a struttura quasi pseudoparenchimatica con elementi rigonfi
(14,63)15,43-16,625-24,84(25,94)µm.
Giunti a fibbia presenti.
|