Cappello 30-70 mm di diametro, emisferico-convesso,
convesso, poi appianato, con largo umbone ottuso, cuticola
vischiosa-glutinosa con tempo piovoso, brillante, collante
con tempo secco, da giovane grigio-violaceo-pallido, grigio-metallico
con leggere sfumature violette, poi grigio-beige, grigio-giallastro
con sfumature olivacee, infine in vecchiaia grigio-biancastro,
margine involuto, poi disteso, regolare, debordante, in gioventù
unito al gambo da velo fibrilloso biancastro.
Lamelle adnate-smarginate, intercalate da
lamellule di varia lunghezza, larghe, beige-pallido con tinte
violette, poi ocra-argilla, infine bruno-ruggine, filo lamellare
da intero a finemente denticolato, concolore.
Gambo 50-110 mm, cilindrico, progressivamente
allargato alla base, claviforme, slanciato, pieno, presto
spugnoso, da giovane grigio-blù, grigio-violetto, poi
biancastro-crema con riflessi violetti, ornato da fini fibrille
biancastre, e ricoperto da un velo glutinoso.
Carne bianco-sporco nel cappello, crema-ocracea-pallida
nel gambo e violetta all’apice.
Odore lieve, insignificante.
Sapore dolciastro.
Reazione macrochimica KOH carne e cuticola
= brunastra.
Habitat Pino silvestre(Pinus sylvestris)-Abete
rosso(Picea abies).
immagine
2
Microscopia:
Spore:
subglobose, verrucose, (7,12)7,28-7,76-8,30(8,66) ×
(6,00)6,07-6,47-6,67(7,11)µm, Q= 1,08-1,39, media 7,82
× 6,36µm, Qm= 1,23.
Basidi: claviformi, tetrasporici.
Cellule marginali: rare cilindrici-claviformi.
Pileipellis: ife parallele intrecciate, incrostate,
larghe (2,84)4,56-6,15-7,09(7,88)µm, ipoderma poco differenziato
con pigmento giallastro.
Giunti a fibbia presenti.
|