Cappello 3-6 mm di diametro, convesso, bassamente
convesso, infine appianato con centro depresso, liscio, lucido,
igrofano, color miele-ocraceo, beige-ocraceo, più scuro
al centro con umidità, schiarente con l’età
e essiccando al beige-pallido, margine leggermente e irregolarmente
striato, minutamente crenulato, pubescente.
Lamelle decorrenti, intercalate da una lamellula,
distanti, ventricose, biforcute, anastomosate verso il margine,
bianche, beige-pallido, filo lamellare intero, concolore.
Gambo 30-60 mm, cilindrico, fistoloso, poi
cavo, asciutto, lucido, liscio a minutamente pubescente, da
beige pallido a quasi bianco.
Carne subconcolore alla superfice esterna,
sottile, fragile.
Odore Sapore insignificanti.
Habitat prateria alpina, tra muschi del genere
Bryum, zona paludosa.
Immagine2
Microscopia:
Spore:
cilindriche, mature uniguttulate, lisce, (5,85)6,41-6,88-7,59(8,02)
× (2,40)2,61-3,175-3,44(3,72)µm, media 6,99 ×
3,03, Qm=2,32.
Basidi: tetrasporici.
Cheilocistidi:
lageniformi, a forma di birillo, (37,06)37,23-44,665-50,20(50,26)
× (6,29)6,64-7,99-9,91(10,15)µm.
Pleurocistidi: simili ai cheilocistidi.
Caulocistidi:
2:
cilindrico, lageniformi, spesso piegati ad angolo retto,
Pileipellis:
ife cilindriche, larghe (4,79 )5,178-8,206(9,37µm, con
pileocistidi emergenti, simili
ai cheilocistidi.
Giunti a fibbia presenti.
|