Cappello
15-35-(50) mm di diametro, emisferico, convesso, poi appianato,
cuticola lanosa-feltrata ,a volte fibrillosa-squamulosa, o
finemente feltrata a grossamente fibrilosa-feltrata, brunastro,
fulvo-ocraceo, margine involuto poi piegato verso il basso,
appendicolato da resti di cortina ocracea, che nel giovane
lo unisce al gambo.
Lamelle smarginate-adnate, intercalate da
lamellule, abbastanza fitte, diritte, ocra-pallido, ocracee,
infine ocra-brunastro, filo lamellare dentellato concolore
o più chiaro.
Gambo 15-35 mm, cilindrico, allargato all’apice,
pieno, poi da fistoloso a cavo, fibrilloso, fibrilloso-lanoso,
bianco-ocraceo, poi giallo-ocraceo, è presente nel
giovane in prossimità dell’apice, una zona pseudoannulare
fibrillosa, residui della cortina.
Carne biancastra-ocra-pallida.
Odore inodore o leggermente di muffa.
Habitat Dryas octopetala-Pino mugo var.uncinata,
Prateria alpina. Val del Gallo (Cancano) 1900m., Valle di
Cedec-(Pizzini) 2700m., Stelvio (IV Cantoniera) 2700m., Stelvio
(lago del Mot) 2500m., Gavia (Rifugio Berni) 2550m., Gavia
passo 2700m., Sunny Walley 2550-2700m., Santa Caterina 1800m.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
2:
Spore: ellissoidali a subfaseoliformi, ellittico-ovoiformi,
lisce, a parete spessa, (8,65)9,02-9,37-10,29(10,60) ×
(5,50)5,63-6,03-6,50(6,89)µm, (n° 61), Q= (1,37
)1,432 - 1,748(1,85), media 9,58 6,09µm, Qm= 1,58.
Basidi: claviformi, tetrasporici.
Cheilocistidi:
2:
con 2-3 setti con elemento terminale ovoidale a clavato (14,36)15,08-18,52-23,63(28,88)
× (7,78)7,93-9,2-12,09(12,34)µm.
Caulocistidi:
2:
elementi apicali variamente conformati.
Pileipelis:
2:
3:
tipo trichoderma, formata daife parallele, a ± aggrovigliate,
incrostate, pigmento parietale bruno, Ø 2,00 - 3,12
- 7,27 - 11,98(16,74)µm.
Giunti a fibbia presenti.
|