Cappello 15-40 mm di diametro, convesso,
poi appianato leggermente umbonato, opaco, liscio o con fini
venature, bruno, bruno-giallastro, bruno-seppia, margine leggermente
striato, ondulato.
Lamelle arrotondate al gambo, all'inizio biancastre, poi giallo-pallido,
infine rosate, larghe, ventricose, intercalate da lamellule,
filo lamellare crenulato.
Gambo 30-50 mm, cilindrico, leggermente ingrossato
alla base e attenuato all'apice, pieno poi cavo, fragile,
fibrilloso-striato, giallo-pallido, giallo-limone, più
carico verso la base.
Carne acquosa, fragile, grigio-giallina.
Odore leggero erbaceo.
Sapore dolciastro, leggermente rafanoide.
Habitat Ontano bianco(Alnus incana).
Immagine2
Microscopia:
Spore:
largamente ellissoidali subsferiche, lisce, (5,48)6,03-6,45-7,13(7,50)
× (4,97)5,33-5,68-6,26(6,55)µm, Q= 1,00-1,36,
Media 6,57 × 5,81µm, Qm= 1,13, Vol. 116,7.
Basidi:
cilindrici-ventricosi, bi-tetrasporici.
Cheilocistidi:
2:
3:
claviformi, piriformi a vescicolosi, (30,75)31,08-45,095-75,81(90,03)
× (11,32)12,24-17,83-34,77(41,73)µm.
Pleurocistidi:
simili ai cheilocistidi.
Pileipellis:
2:
costituita da cellule vescicolose-piriformi.
|