Phellinus laevigatus (Fr.) Bourdot & Galzin (1928) | |||
Sinonini: Etimologia: Phellinus, dal greco “phéllinos”= di sughero, attinente al sughero, (derivato da “phellós”= sughero), ovvero di consistenza suberosa, e laevigatus, da “levigo”= levigare, rendere liscio, levigato, liscio per la superfice liscia del cappelo (mentre altri funghi congeneri hanno rugosità, imbricature, ecc.) |
|||
|
|||
Ambiente:
Boschi
di latifoglie |