Ascocarpo 10-30 mm di diametro, pulvinato-crostoso,
irregolarmente allungato, o ovoidale, confluente fino a coprire
delle superfici crostose abbastanza grandi, composto da uno
stroma che ingloba numerosi periteici, stroma con superfice
gibbosa, bruno-nerastra, infine nero, periteci, papillati,
neri, di consistenza dura, carboniosa.
Habitat legno deteriorato latifoglia.
Immagine
2
Microscopia:
Ascospore:
ellissoidali-fusiformi, a reniformi, uniguttulate o biguttulate,
lisce, uniseriate nell’asco, 10,52-13,52 x 4,61-5,66
µm.
Aschi:
cilindrici, ottosporici, 149,05-163,23 x 7,15-7,77 µm.
Parafisi:
filiformi, cilindriche, leggermente allargate all’apice.
|