Inosperma maculatum (Boud.) Matheny & Esteve-Rav., in Matheny, Hobbs & Esteve-Raventós, (2019)
Sinonimi:
Inocybe maculata Boud., Bull. Soc. bot. Fr. 32: 283 (1885)

Etimologia: dal latino “maculatus” macchiato, per l’aspetto della superfice pileica.

Cappello 20-40-60 mm, conico-campanulato, poi convesso a appianato, con umbone pronunciato, ocraceo-pallido, bruno ocraceo, bruno-castagno-scuro al centro, cuticola finemente fibrillosa, finemente rimosa verso il bordo a maturazione, sovente nel giovane ricoperta da una velatura bianco-grigiastra presto evanescente, tale velatura può mancare nei funghi cresciuti con tempo piovoso, margine all’inizio liscio, appendicolato da una cortina biancastra, poi in vecchiaia fessurato.
Lamelle smarginate-adnate, intercalate da lamellule, bianche, poi bianco-grigiastre-pallido, infine grigio-beige, ocraceo, filo lamellare dentellato, biancastro.
Gambo 40-80 mm, cilindrico, base ± bulbosa, pieno, finemente fibroso, con apice finemente pruinoso, bianco, biancastro, bianco-paglierino, infine ocraceo.
Carne fibrosa, biancastra.
Odore gradevole fungino, poi in vecchiaia ± spermatico.
Habitat Betulla(Betula pendula).

Immagine2

Microscopia:
Spore: 2: ellissoidali, ellisso-ovoidali, faseoliformi a subfaseoliformi, lisce, (8,71)8,95-9,64-10,31(10,70) × (4,84)5,04-5,34-5,68(5,79)µm, (n° 62), Q= (1,57 )1,673 - 1,924(2,06), media 9,58 × 5,37µm, Qm=1,79.
Cheilocistidi: 2: piriformi, subclaviformi, subcilindrici, 28,04)38,13-50,95-62,14(66,66) × (11,53)11,65-14,915-17,28(25,10)µm.
Caulocistidi: 2: presenti alla sommità del gambo, simili ai cheilocistidi a variamente conformati. osservabili nei soggetti giovani, facilmente tendenti a collassare negli adulti.
Pileipellis: 2: ife parallele,ialine o con pigmento brunastro, in parte incrostate larghe (2,66)3,31-5,45-5,59(5,81)µm.
Giunti a fibbia presenti.

Ambiente: Boschi di latifoglie


[< Precedente] [HOME] [Seguente >]