Ascocarpo formato da un apotecio sessile,
Apotecio 0,5-0,8 mm di diametro, globoso a subgloboso, cupuliforme,
poi a maturità ± appiattito, giallo-arancio,
giallo-arancio-brillante, imenio concolore, superficie esterna
cosparsa da fitti peli, ialini.
Habitat escrementi di cervo.
Immagine
2
Microscopia:
Aschi:
2:
clavati a cilindro-claviformi, arrotondati o troncati
all'apice, otto-sporici, attenuati sotto e con corta coda,
(158,71)165,96-191,15-213,04(262,46) × (16,78)18,17-21,275-30,31(34,78)µm,
Ascospore:
2:
ellissoidali, subcilindriche, obliquamente uniseriate a biseriate,
con poli arrotondati, pareti spesse, lisce, con bolla de-Barry,
(26,04)27,38-31,99-32,81(35,13) × (10,86)11,31-14,115-14,14(14,57)µm,
Q = 2,05-2,66, media 30,73 × 13,17, Qm = 2,34.
Parafisi:
cilindriche, eccedenti gli aschi, settate, semplici o sovente
ramificate, con apice largo (2,29 )2,388 - 4,133(4,42)µm.
Peli:
2:
3:
derivanti superficialmente dalla parte inferiore e mediana
del ricettacolo, non settati, rigidi, diritti, appuntiti,
lunghi (246,35)276,24-390,645-430,10(458,27) × (20,67)21,62-22,535-30,43(32,09)
µm, nella parte più larga, pareti lisce spesse
2,94-3,25-4,08-5,03 µm.
Excipulum:
|