Cappello 20-50 mm di diametro, campanulato-convesso,
poi convesso-appianato, con largo umbone ottuso, liscio, finemente
fibrilloso, ricoperto nel giovane da un velo bianco-grigiastro
presto evanescente, bruno, marrone-scuro, più chiaro
verso il margine, cortina assente anche nei giovani esemplari.
Lamelle adnato-smarginate, intercalate da
lamellule, abbastanza fitte, larghe, ventricose, all’inizio
bianche, poi grigio-ocracee, infine ocra-brunastre, filo lamellare
biancastro, cigliato
Gambo 40-60 mm, cilindrico, eguale o un pò
ingrossato alla base ma mai bulboso-marginato, pieno, interamente
pruinoso, bianco, con l’età ocraceo-bruno.
Carne soda, biancastra.
Odore spermatico.
Habitat Pino silvestre(Pinus sylvestris).
Immagine2
Microscopia
Spore:
2:
ellissoidali a amigdaliformi, lisce, parete spessa, molte
con apice ogivale o subogivale, altre con apice arrotondato,
(9,77)10,35-11,25-11,61(12,06) × (5,45)5,83-6,21-6,77(7,50)µm,(n°70),
Q= 1,5-2,02, media 11,04 × 6,31 µm, Qm= 1,7.
Basidi: cilindrici-claviformi, tetrasporici.
Cheilocistidi:
2:
fusiformi, sublageniformi, muricazione variabile scarsa o
assente, (66,43)66,96-68,115-79,53(80,97) × (19,22)19,37-23,875-25,86(26,66)µm,
pareti
ammonio-negative o leggermente ammonio-positiva,
spessore parete (1,92)2,00-2,275-2,73(2,81)µm, frammisti
a paracistidi claviformi
Pleurocistidi:
simili ai cheilocistidi.
Caulocistidi:
2:
± simili ai chelocistidi ma più slanciati, muricazione
variabile, altri con muricazuìione assente, abbondanti
fino metà
gambo: 2:,
scarsi verso la base:
2.
Pileipellis:
2:
3:
formata da ife cilindriche parallele, incrostate e non incrostate,
con pigmento bruno, larghe (3,64)4,36-7,73-15,39(20,40)µm.
Giunti a fibbia presenti.
|