Ascocarpo 30-60-120 mm di diametro, formato
da un Apoteico, e da un breve gambo, Apotecio da giovane a
forma di coppa poi appianato cupulato ± reflesso irregolare,
a forma di orecchio, liscio gibboso, venoso, bruno, bruno-rossastro,
bruno-ocraceo, ocra-beige, superficie esterna venosa, bianco-ocra
pallida a ocra rosata, margine ondulato.
Gambo 10-15 mm, biancastro, corto, venoso
grinzoso, formato da pieghe confluenti all'apotecio.
Carne fragile, biancastra a brunastra.
Odore insignificante.
Sapore dolciastro.
Habitat ceppo decomposizione Abete rosso(Picea
abies).
Immagine
2 3
Microscopia:
Aschi:
2:
cilindrici, ottosporici non amiloidi, lunghi fino a (408,99)415,26-439,15-504,19(515,70)
× (13,47)15,68-19,06-22,19(22,52)µm.
Ascospore:
2:
3:
4:
ellissoidali, finemente verrucose e finemente reticolate,
con tre guttule una centrale più grande e due più
piccole ai poli, uniseriate nell’asco, (30,08)31,10-33,59-34,98(36,34)
× (12,40)12,98-14,03-15,08(16,15)µm, (n° 66),
Q= (2,09 )2,21 - 2,585(2,81), media 31,1 × 13,94µm,
Qm= 2,38, munite alle estremità da apicoli corniformi
lunghi (2,98)3,10-3,98-4,30(4,48)µm.
Parafisi:
2:
cilindriche, settate, apice con pigmento vaculare brunastro,
largo (6,48)6,71-8,475-9,77(10,28)µm.
Excipulum
medullare: 2:
a textura intricata formata da ife intrecciate cilindriche,
larghe (5,30)6,69-10,015-13,29(14,93)µm.
Excipulum
ectale: 2:
formato da cellule globose subglobose e ellissoidali.
|