Carpoforo
6-10 mm di diametro × 8-12 mm di altezza, a forma di
campanella, allargato in alto, all’inizio totalmente
chiuso da una membrana (esoperidio), che ben presto si rompe,
ma il carpoforo rimane ancora chiuso da un'altra membrana
(epifragma) biancastra, con la crescita si lacera scoprendo
una cavità liscia bianco-grigiastra, striata longitudinalmente,
all'interno si trovano i (peridioli) simili a delle lenticchie
biancastre 1-2 mm di diametro da cui si formano le spore,
i peridioli, sono attaccati all'endoperiodo (parte interna
di un periodo costituito da più strati) da un sottile
filamento arricciato, (fumicolo) che fungerà d'ancoraggio
all'espulzione delle stesse sui fili d’erba.
Habitat detriti vegetali aghifoglia e latifoglia.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
ellittiche, liscie, apicolo evidente, parete spessa non amiloidi,
17,35-20,66-(21,48) x 8,76-10,48-(11,17) µm.
Basidi clavati, tetrasporici con giunti a fibbia, 38,22-41,07
x 6,84-9,11 µm.
Ife peridiolo con giunti a fibbia, larghe, 2,36-5,67 µm.
Peli
del peridio: da lanceolati a moniliformi,
con giunti a fibbia, 4,25-14.93 µm.
|